Diagramma, immagini e anatomia del condotto uditivo | Mappe del corpo

Il condotto uditivo, chiamato anche il meato acustico esterno, è un passaggio composto da osso e pelle che conduce al timpano. L’orecchio è composto dal condotto uditivo (noto anche come orecchio esterno), dall’orecchio medio e dall’orecchio interno. Il condotto uditivo funge da ingresso per le onde sonore, che vengono spinte verso la membrana timpanica, nota … Leggi tutto

Funzione, definizione e anatomia dell’epididimo | Mappe del corpo

L’epididimo è un lungo tubo a spirale che immagazzina lo sperma e lo trasporta dai testicoli. Appare come una struttura curva sul margine posteriore (posteriore) di ciascun testicolo. È composto da tre sezioni. Questi sono la testa, il corpo e la coda. Sebbene abbia una certa somiglianza superficiale con i testicoli, l’epididimo differisce in quanto … Leggi tutto

Anatomia, diagramma e funzione del sistema scheletrico | Healthline

Il sistema scheletrico dà al corpo la sua struttura di base, fornendo struttura, protezione e movimento. Le 206 ossa del corpo producono anche cellule del sangue, immagazzinano importanti minerali e rilasciano gli ormoni necessari per le funzioni corporee. A differenza di altri organi viventi, le ossa sono sode e forti, ma hanno il proprio sangue, … Leggi tutto

Origine, funzione e definizione del muscolo massetere | Mappe del corpo

Il muscolo massetere è un muscolo facciale che svolge un ruolo importante nella masticazione di cibi solidi. Il muscolo ha una forma simile a un parallelogramma, che si collega alla mandibola (mascella inferiore) e allo zigomo. Il massetere è diviso in due sezioni distinte, la parte “superficiale” e quella “profonda”. La porzione superficiale del massetere … Leggi tutto

Orbicularis Oris Funzione muscolare, origine e definizione | Mappe del corpo

Situato nella faccia, il muscolo orbicolare dell’oris controlla i movimenti della bocca e delle labbra. In particolare, circonda la bocca, originando dalle ossa della mascella superiore (mascella superiore e palato) e della mandibola (mascella inferiore). Il muscolo si inserisce direttamente nelle labbra. Nel linguaggio comune, l’orbicularis oris viene spesso definito “il muscolo che bacia”. Permette … Leggi tutto

Definizione, funzione e anatomia delle ossa metatarsali | Mappe del corpo

I metatarso fanno parte delle ossa del mesopiede e sono di forma tubolare. Sono denominati da numeri e iniziano dal lato mediale verso l’esterno. Il lato mediale è lo stesso lato dell’alluce. Sono chiamati il ​​primo metatarso, secondo metatarso, terzo metatarso, quarto metatarso e quinto metatarso. Il primo metatarso è il più forte del gruppo. … Leggi tutto

Anatomia, definizione e funzione della lente | Mappe del corpo

La lente si trova nell’occhio. Modificando la sua forma, l’obiettivo cambia la distanza focale dell’occhio. In altre parole, focalizza i raggi luminosi che lo attraversano (e sulla retina) per creare immagini nitide di oggetti che sono posizionati a varie distanze. Funziona anche insieme alla cornea per rifrangere o piegare la luce. La lente è di … Leggi tutto

Anatomia, funzione e posizione della cartilagine cricoide | Mappe del corpo

La cartilagine cricoide è un anello di cartilagine che circonda la trachea, o trachea. Si trova vicino al centro e al centro del collo. Questa cartilagine è costituita da un forte tessuto connettivo che costituisce la parte dorsale (posteriore) della laringe, o casella vocale. La cartilagine cricoide si trova leggermente al di sotto della cartilagine … Leggi tutto

Funzione, anatomia e diagramma delle piramidi renali | Mappe del corpo

Le piramidi renali sono tessuti renali a forma di coni. Un altro termine per le piramidi renali è piramidi malpighiane. Esistono tra sette e diciotto piramidi nella parte più interna del rene, che è chiamata midollo renale; negli esseri umani, di solito ci sono solo sette delle piramidi. La base di ciascuna piramide è rivolta … Leggi tutto